preloader
logologologologo
  • Arizone Shop
  • Perché ARI
  • Chi siamo
  • Cantine
    • Nord Italia
      • Aldegheri
      • Alkur
      • Ca’ di Frara
      • Gaffer von Feldenreich
      • Gilac Birrificio
      • I Magredi
      • Prediomagno
    • Centro Italia
      • Aldimaro
      • CantinAmena
      • Codice Vino
      • Federici
      • Guiducci Liquori
      • I Tirreni
      • Tenuta Artimino
    • Sud Italia
      • Avide
      • CVA Canicattì
      • Luna Nera
      • Placido Volpone
  • Shop ho.re.ca
  • News
  • Contatti
    • Obblighi di Comunicazione
  • Area Agenti
    • Inserimento Ordini
    • Servizi e Statistiche

       

logologologologo
  • Arizone Shop
  • Perché ARI
  • Chi siamo
  • Cantine
    • Nord Italia
      • Aldegheri
      • Alkur
      • Ca’ di Frara
      • Gaffer von Feldenreich
      • Gilac Birrificio
      • I Magredi
      • Prediomagno
    • Centro Italia
      • Aldimaro
      • CantinAmena
      • Codice Vino
      • Federici
      • Guiducci Liquori
      • I Tirreni
      • Tenuta Artimino
    • Sud Italia
      • Avide
      • CVA Canicattì
      • Luna Nera
      • Placido Volpone
  • Shop ho.re.ca
  • News
  • Contatti
    • Obblighi di Comunicazione
  • Area Agenti
    • Inserimento Ordini
    • Servizi e Statistiche

       

logologologologo
  • Arizone Shop
  • Perché ARI
  • Chi siamo
  • Cantine
    • Nord Italia
      • Aldegheri
      • Alkur
      • Ca’ di Frara
      • Gaffer von Feldenreich
      • Gilac Birrificio
      • I Magredi
      • Prediomagno
    • Centro Italia
      • Aldimaro
      • CantinAmena
      • Codice Vino
      • Federici
      • Guiducci Liquori
      • I Tirreni
      • Tenuta Artimino
    • Sud Italia
      • Avide
      • CVA Canicattì
      • Luna Nera
      • Placido Volpone
  • Shop ho.re.ca
  • News
  • Contatti
    • Obblighi di Comunicazione
  • Area Agenti
    • Inserimento Ordini
    • Servizi e Statistiche

       

logologologologo
  • Arizone Shop
  • Perché ARI
  • Chi siamo
  • Cantine
    • Nord Italia
      • Aldegheri
      • Alkur
      • Ca’ di Frara
      • Gaffer von Feldenreich
      • Gilac Birrificio
      • I Magredi
      • Prediomagno
    • Centro Italia
      • Aldimaro
      • CantinAmena
      • Codice Vino
      • Federici
      • Guiducci Liquori
      • I Tirreni
      • Tenuta Artimino
    • Sud Italia
      • Avide
      • CVA Canicattì
      • Luna Nera
      • Placido Volpone
  • Shop ho.re.ca
  • News
  • Contatti
    • Obblighi di Comunicazione
  • Area Agenti
    • Inserimento Ordini
    • Servizi e Statistiche

       

  • Arizone Shop
  • Perché ARI
  • Chi siamo
  • Cantine
    • Nord Italia
      • Aldegheri
      • Alkur
      • Ca’ di Frara
      • Gaffer von Feldenreich
      • Gilac Birrificio
      • I Magredi
      • Prediomagno
    • Centro Italia
      • Aldimaro
      • CantinAmena
      • Codice Vino
      • Federici
      • Guiducci Liquori
      • I Tirreni
      • Tenuta Artimino
    • Sud Italia
      • Avide
      • CVA Canicattì
      • Luna Nera
      • Placido Volpone
  • Shop ho.re.ca
  • News
  • Contatti
    • Obblighi di Comunicazione
  • Area Agenti
    • Inserimento Ordini
    • Servizi e Statistiche
29 Giugno 2022by Fatiha SallamiNews

Roteare il vino nel bicchiere: perchè, come e quando farlo.

Far roteare il vino nel bicchiere è una pratica molto comune tra i sommelier e winelovers prima di sorseggiare il vino, è un gesto iconico ed essenziale poiché garantisce una migliore degustazione del vino, ma solo con alcune tipologie.

Roteare il vino nel bicchiere è essenziale per avere una migliore degustazione del vino?

Far roteare il vino nel bicchiere è una pratica che ha una funzione ben precisa, da non sottovalutare: serve ad ossigenare il vino.

Questo viene fatto soprattutto  quando si ha nel bicchiere un vino che è stato a lungo chiuso nella bottiglia, come nel caso di rossi strutturati, complessi, sottoposti ad un lungo e lento affinamento, con un’esposizione all’ossigeno nulla o molto controllata e per i vini bianchi dotati di grande struttura e sottoposti ad invecchiamento.

In termine tecnico si direbbe che Tramite la roteazione del bicchiere  si porta il vino dallo stato riducente allo stato ossidante.

Tale procedimento è necessario per areare il vino e favorire la propagazione dei suoi profumi alla narice; questo movimento, infatti, permette al vino contenuto all’interno del bicchiere di distribuirsi su una superficie più ampia, facendo sì che il bouquet possa diffondersi in maggiore quantità.

Così facendo, si favorirà una migliore espressione dei profumi e degli aromi.

Attenzione però, per degustare al meglio un vino, bisognerebbe avvicinarlo al naso senza muoverlo così da percepire tutti i profumi primari o secondari più volatili.

Lo step successivo è quello di farlo roteare delicatamente per una o due volte e poi avvicinarlo al naso per percepire i profumi meno volatili, che necessitano della roteazione per uscire dal bicchiere.

Non roteate troppo il bicchiere, perché in questo caso si rischia di avere un apporto eccessivo di ossigeno che velocizzerebbe l’evoluzione e il deterioramento del vino, e che ne comprometterebbe le qualità visive e gusto-olfattive.

 

Come far roteare il vino nel bicchiere?

Ci sono alcuni accorgimenti da seguire per far roteare il vino nel bicchiere, e rendere questo movimento il più efficace ed efficiente possibile:

  • Tenere il bicchiere dallo stelo;
  • Avvicinare il bicchiere al naso;
  • Procedere alla roteazione delicata del vino nel bicchiere;
  • La roteazione non va eseguita più di una volta, due volte per i vini più strutturati.

alcuni sommelier afferrano il bicchiere dalla base per poi procedere alla roteazione del vino nel bicchiere (questo viene fatto, per allontanare il più possibile la mano, poiché con il calore potrebbe alterare la qualità del vino)

 

Roteare il vino nel bicchiere: quando farlo e quando non farlo.

Vini frizzanti, Spumanti e Champagne

MAI e poi Mai. Per queste tipologie non va mai fatto rotare nel bicchiere, altrimenti va via l’anidride carbonica e si finisce per bere un vino fermo.

Vini rossi giovani

Per questa tipologia di vino meno si fa roteare nel bicchiere e meglio è, poichè si rischierebbe di perdere la freschezza e di impoverire il vino all’olfatto.

Vini bianchi giovani

I vini bianchi giovani non andrebbero fatti roteare, meglio aspettare un attimo da fermi e poi degustarlo.

Vini rossi strutturati

I vini rossi affinati e strutturati vanno fatti roteare per favorire una migliore espressione dei profumi e degli aromi, ma non esagerare.

Vini bianchi strutturati

I vini bianchi affinati non andrebbero fatti girare nel bicchiere. Al massimo solo una volta, ma ad ogni rotazione il vino perde valore.

Vini dolci

Mai e poi mai far roteare un vino dolce.

 

Dopo averti spiegato come e perché si fa roteare il vino nel bicchiere, visita tutte le cantine di Ariwine, e scegli i migliori vini per la tua attività.

 

Contattaci
Read More
14 Aprile 2022by Manuele VannucciNews

Vinitaly 2022: il racconto di ARI

Il Vinitaly è l’appuntamento più importante per l’enologia italiana e noi di ARI non potevamo mancare: i nostri quasi cento Agenti e moltissimi Clienti sono arrivati a Verona da tutta Italia per visitare le nostre Cantine e le loro proposte!

A questo proposito abbiamo realizzato una piantina “ARI” del Vinitaly, per aiutare gli Agenti e i Clienti nel loro percorso:

Appena entrati in Fiera la sensazione è stata quasi liberatoria… SIAMO TORNATI!
I due anni di stop a causa del Covid sono alle spalle e la grande giostra del Vino può ripartire più forte che mai.

È stato molto emozionante rivedere dal vivo (in alcuni casi per la prima volta dal 2019!) tutte le nostre Cantine, parlare con i responsabili e degustare le nuove annate, fresche di imbottigliamento.

LE CANTINE ARI AL VINITALY 2022

Cantine del sud Italia:

Nel padiglione siciliano abbiamo trovato:

Marco Calcaterra, responsabile di AVIDE, Cantina biologica siciliana, totalmente ecosostenibile e appena entrata nel Circuito!

E Salvatore Messina di CVA CANICATTI, con i vini della Valle dei Templi, declinazioni enologiche tipiche siciliane.

Nel padiglione Puglia ci aspettava PLACIDO VOLPONE, con una bella novità: Melovì, bollicine al melograno (presto in Catalogo). Rocco, Gerardo e Antonia Volpone ci hanno invitato nel metaverso, a visitare il “museo virtuale” della loro Cantina: un’esperienza originale completamente in linea con la “filosofia digital” di ARI!

ARI_Vinitaly_2022_Placido_Volpone_Melovì
ARI_Vinitaly_2022_Placido_Volpone_virtuale_Rocco_Gerardo_Antonia
ARI_Vinitaly_2022_Placido_Volpone_Rocco_Gerardo_Antonia_Volpone
Precedente
Successivo

Nel padiglione campano, abbiamo salutato LUNA NERA, dell’Irpinia e il loro (nostro) prezioso Taurasi!

Eravate talmente indaffarati che non siamo riusciti neppure a fare una foto! Bravi, continuate così!

Cantine del centro Italia:

Arriviamo nel padiglione toscano, e ad accoglierci ci sono:
  • Tommaso Rindi de I TIRRENI, con i suoi vini di Bolgheri: etichette create ad hoc per il nostro Circuito
  • Maurizio Centanin di Casale Daviddi e la qualità di Montepulciano, in esclusiva solo per il canale HoReCa con la linea ALDIMARO in ARI
  • Annabella Pascale e la magnifica TENUTA DI ARTIMINO. Ci siamo fatti trasportare dal racconto di Annabella nelle campagne di Carmignano, all’interno della storica Villa medicea “dei Cento Camini”, La Ferdinanda, patrimonio UNESCO
ARI_Vinitaly_2022_Artimino
ARI_Vinitaly_2022_Artimino_Annabella_Pascale
Precedente
Successivo

È stato un piacere assaggiare di nuovo i vini di CODICEVINO, nel padiglione abruzzese: il territorio esprime nel calice tutto il suo potenziale grazie al prestigioso supporto tecnico-scientifico dell’agronomo Attilio Scienza e dell’enologo di fama internazionale Riccardo Cotarella.

Cantine del nord Italia:

“In Piemonte”:

Giuseppe Piovano del BIRRIFICIO GILAC si è distinto tra gli stand dedicati alle birre gourmet.

ARI_Vinitaly_2022_Prediomagno
ARI_Vinitaly_2022_Prediomagno_Emanuela_Giovanni
Precedente
Successivo

Emanuela Novello, il marito Giovanni e il figlio Edoardo ci hanno accolto allo stand di PREDIOMAGNO, con un’eccellente degustazione e un’affascinante storia familiare

Proseguiamo il nostro viaggio tra le Cantine ARI al Vinitaly, andiamo nel padiglione friulano a incontrare:

I MAGREDI, custodi di vigna nella DOC Grave

ALKUR, una linea fresca, giovane, tipica regionale

Nel padiglione veneto c’era Paola Aldegheri, un’icona della Valpolicella al Vinitaly: uno stand importante, con prodotti di altissimo livello, specchio dell’attenzione e la cura che CANTINE ALDEGHERI dedica all’attività dal 1956.

Il Vinitaly è una fiera frenetica, per le Cantine ma anche per noi! Ma tra i corridoi, nei pressi di Corvée, siamo comunque riusciti a incontrare Vincenzo Ercolino e GAFFER VON FELDENREICH, cantina altoatesine del 1735.

SPOILER ALERT!

Judeka sarà presto dei nostri! “L’arte del vino siciliano” entrerà a far parte del Circuito ARI: benvenuto Cesare Nicodemo, e grazie per la degustazione con il nostro Staff!

 

ARI_Vinitaly_agenti_Alessandra_Fabrizio_Biolchi
ARI_Vinitaly_agenti_Alessandro_Bencivenga
ARI_Vinitaly_agenti_Fabrizio_Baldi
Precedente
Successivo

Vedere le nostre Cantine, accompagnare i nostri Agenti e i nostri Clienti, in 4 giorni di full immersion nel mondo del vino ci ha riempito di orgoglio e soddisfazione.

Quasi tutti i nostri Agenti erano presenti, ma sfortunatamente non siamo riusciti fotografarli tutti. Ringraziamo Massimo Digilio, Fabrizio Baldi, Alessandro Bencivenga, Francesca e Fabrizio Biolchi, che si sono prestati alla fotocamera!

È stata un’esperienza unica. Il Vinitaly è appena finito, già vogliamo tornare. E torneremo!

 

FABIO E FABRIZIO

Read More
29 Marzo 2022by Manuele VannucciNews

ARI MAGAZINE N.19

NUOVE AZIENDE NEL CIRCUITO!

  • Prediomagno, “Enologia progredita del Monferrato”
  • Liquorificio Guiducci, “Distillati toscani di qualità dal 1921”
  • Avide, “Sicilia biologica e sostenibile”

Scopri di più su ARI MAGAZINE N.19: clicca qui!

FOCUS SUL PRODOTTO: Alma Speciale Ale al miele di Castagno del Birrificio Gilac, da abbinare a leggerissime verdure al vapore!

FATTORE-U: conosciamo meglio Michele Canu, Capo-Area Sardegna

Non perderti le ultime dai social delle nostre Cantine!

Sfoglia ARI MAGAZINE N.19!

Read More
3 Febbraio 2022by Manuele VannucciNews

ARI MAGAZINE N.18

NUOVA CANTINA NEL CIRCUITO!

Scopri la Campania di Luna Nera su ARI MAGAZINE N.18: clicca qui!

FOCUS SUL VINO: il Barolo DOCG di Stefano Farina, abbinato al Brasato al vino rosso!

FATTORE-U: conosciamo meglio Matteo Morettini, Capo-Area Italia-Est

ENTRIAMO IN CANTINA: Vallerosa Bonci nella patria del Verdicchio!

Non perderti le ultime dai social delle nostre Cantine e tutte le promozioni attive!

Sfoglia ARI MAGAZINE N.18!
Read More
22 Dicembre 2021by Manuele VannucciNews

ARI MAGAZINE N.17

ARI SERVIZI è il nuovo sito su Azure, finalmente online per gli Agenti e le Cantine del Circuito: il nuovo strumento per monitorare il proprio Business.

Scopri di più su ARI MAGAZINE N.17: clicca qui!

FOCUS SUL VINO: assaggiamo il Sauvignon, un bianco monovarietale della Cantina Alkur!

FATTORE-U: conosciamo meglio Giovanni Romanetti, Capo-Area del Sud Italia.

ENTRA UNA NUOVA CANTINA: diamo il benvenuto a La Rosa Del Salice, il Marchio pugliese del Gruppo Stefano Farina.

SPECIALE CAPODANNO!
Una selezione di spumanti dal nostro Catalogo, per brindare insieme al nuovo anno!

Sfoglia ARI MAGAZINE N.17!

ARI augura a tutti Buone Feste. Ci vediamo nel 2022 con il numero 18!

Read More
25 Ottobre 2021by Manuele VannucciNews

ARI MAGAZINE N.16

UNA NUOVA CANTINA: diamo il benvenuto a Codice Vino.

PREMIO TRE BICCHIERI: un riconoscimento importante dal Gambero Rosso per 2 nostri vini: scopri di chi si tratta!

Scarica ARI MAGAZINE N.16  qui!

FOCUS SUL VINO: degustiamo il Rosone, un Nero di Troia IGP della cantina pugliese Placido Volpone.

FATTORE-U: conosciamo meglio Massimo De Vivo, uno dei nostri Capi-Area.

NELLA TERRA DEL BAROLO: questo mese andiamo in Piemonte alla scoperta della cantina Stefano Farina.

PROMOZIONI: nel Magazine, come sempre, anche tutte le offerte attive di novembre e dicembre.

Sfoglia ARI MAGAZINE N.16 e scopri tutte le offerte attive riservate agli Esercenti!

Read More
27 Settembre 2021by Manuele VannucciNews

ARI MAGAZINE N.15


NUOVE REALTÀ ENTRANO IN ARI!
Vini di qualità e non solo:

Scopri il Birrificio Gilac e la Cantina dell’Alto Adige Gaffer von Feldenreich

su ARI MAGAZINE N. 15: scaricalo qui!

FOCUS SUL VINO: Parliamo del Montepulciano d’Abruzzo della Linea Capo Le Vigne di VignaMadre, cantina abruzzese del nostro Circuito. Armatevi di peperoncino!

FATTORE-U: Il Campione 2020 del Master del Chianti Classico (AIS) Daniele Palavisini degusta per ARI i vini del Catalogo: è lui il protagonista dei nostri video-prodotti sulla APP!

ENTRIAMO IN CANTINA: Oggi siamo nella sua “Villa dei Cento Camini”, La Ferdinanda, patrimonio Unesco nel cuore della Toscana, a Carmignano (PO).

PREMI E RICONOSCIMENTI: I vini del nostro catalogo sono eccellenze selezionate, recensite con ottimi punteggi sulle maggiori Guide enologiche d’Italia e in Europa: abbiamo menzionato solo gli ultimi riconoscimenti ottenuti dalle nostre Cantine.

Sfoglia ARI MAGAZINE N.15 e scopri tutte le offerte attive per gli Esercenti!

Read More
23 Giugno 2021by Manuele VannucciNews

ARI MAGAZINE N.14

SU ARI SBARCANO IL BAROLO E IL CHIANTI CLASSICO! Tenute Stefano Farina e Le Bocce entrano a far parte del Circuito con le loro prestigiose etichette.

È in arrivo l’evento più importante dell’estate: IL PRIMO WINE TASTING APERTO A TUTTA LA COMMUNITY DI ARI! In collaborazione con la Cantina pugliese Placido Volpone, gli Esercenti che parteciperanno avranno accesso anche a delle imperdibili offerte!

LUCA GARDINI degusta il Pinot Grigio de I Magredi. Questo Friuli DOC Grave si abbina benissimo ai molluschi gratinati: la ricetta?

Scopri di più su ARI MAGAZINE N. 14: scaricalo qui!

Questo e molto altro sul nostro House Organ di giugno!

Read More
20 Maggio 2021by Manuele VannucciNews

ARI MAGAZINE N.13

È TEMPO DI RIAPERTURE!
E noi di ARI siamo pronti a promuovere i vini del nostro Circuito al canale ho.re.ca. di tutta Italia.

scopri di più su ARI MAGAZINE N. 13: scaricalo qui!

Abbiamo reso il nostro sistema più sicuro da attacchi informatici, ma gli Agenti possono cambiare le nuove password in pochi semplici passaggi.

Degustiamo il Vale di Vallerosa Bonci accompagnando questo Verdicchio Classico Superiore DOC con l’abbinamento dello Chef: l’orata al sale!

Il nostro Agente Mauro Cestra racconta la sua Nicol’s, la sua esperienza e di ARI dice: “Mi è sembrata fin da subito un’idea straordinaria”.

Entriamo nella Cantina di Massucco per scoprire da vicino la qualità delle Langhe e del Roero all’interno del nostro Circuito.

ULTIMI GIORNI DI PROMOZIONI IMPERDIBILI: sfoglia ARI MAGAZINE N.13!

Read More
21 Aprile 2021by Manuele VannucciNews

ARI MAGAZINE N.12

Entrano nel circuito nuove realtà, con prodotti dalla qualità unica!

  • I Magredi – Custodi di vigna nella DOC Grave (Friuli Venezia Giulia)
  • Kurtin – Sogno d’uva nel Cormons (Friuli Venezia Giulia)
  • VignaMadre – La cultura del terroir abruzzese (Abruzzo)
  • Vallerosa Bonci – Esperienza artigianale marchigiana

STAY TUNED >> In arrivo sulla nostra APP ARIZONE SHOP anche…

  • Placido Volpone – Arte agricola sul Tavoliere delle Puglie (Puglia)

Scopri di più sulle nuove Cantine del Circuito: scarica ARI MAGAZINE N. 12 qui!

 

Il Castrum Pileum di Cantine Massimi è un Cesanese del Piglio Superiore DOCG: si sposa perfettamente alla prelibata carne di agnello: vi suggeriamo la ricetta perfetta per cucinarlo in umido, ecco gli ingredienti:

Agnello (a pezzi)
1 bicchiere di vino bianco
5 cucchiai Olio extravergine d’oliva
Rametti di rosmarino
4 foglie di salvia
2 foglie di alloro
7 pomodorini

Cipolla grossa
1 spicchio di aglio
mazzetti Prezzemolo
Pizzichi di sale
Pizzichi di pepe
Peperoncino (facoltativo)

 Sfoglia ARI MAGAZINE N.12 e scopri tutte le promozioni attive!

Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

© 2022 ARI Servizi srl • Via Stefano Jacini 7 - 26100 Cremona • P. IVA e C.F. 01706370192 • REA CR-195208 • Capitale Sociale € 10.000,00 i.v.
Privacy Policy | Progettato e realizzato da 31.marketing 

WhatsApp us